Tipi di connettori in fibra ottica
I cavi in fibra ottica possono essere dotati di diversi connettori. L’elenco seguente offre una panoramica dei tipi di connettori comuni.
Connettori LC
LC è un sistema di connessione Small Form Factor per il cablaggio in fibra ottica a norma DIN EN 61754-20. La nuova generazione di connettori LC-Compact ha un box terminale compatto, protegge perfettamente i conduttori e consente uno scarico della trazione stabile per i diversi tipi di cavo. Versioni: multimodale e monomodale, lucidatura normale e inclinata. Connettore LC (PC e APC).
Ferula: ceramica integrale allo zirconio, Ø 1,25 mm
Connettori MPO/MTP®
L’acronimo MPO significa „Multi-fibre Push-on Connector“. Si tratta di un connettore per un cavo multifibra che generalmente contiene 6, 8, 12 o 24 fibre. Il connettore MPO viene spesso chiamato anche connettore MTP®. MTP® è un marchio registrato di US-Conec Ltd.
Connettori SC
Il connettore SC è un connettore in fibra ottica a norma DIN IEC 61754-15 per applicazioni nelle telecomunicazioni, data center, cablaggio LAN e per il collegamento di componenti attivi. Versioni: multimodale e monomodale, lucidatura normale e inclinata. Connettore SC (PC e APC). Il connettore SC/APC ha una superficie di contatto della ferula lucida inclinata (a 8° o 9°). La luce riflessa su questo punto perde la sua capacità di propagazione. Le riflessioni vengono soppresse al massimo. In questo modo si ottiene una maggiore attenuazione di riflessione. I connettori APC sono utilizzati principalmente per cavi monomodali.
Ferula: ceramica integrale allo zirconio, Ø 2,5 mm
Connettori E-2000®
Il connettore E-2000® è un connettore in fibra ottica secondo lo standard internazionale IEC 61754-15. Ha un bloccaggio Push Pull e un cappuccio antipolvere a chiusura automatica. Versione: multimodale e monomodale, lucidatura normale e inclinata. Connettore E-2000® (PC e APC).
Ferula: ceramica integrale allo zirconio, Ø 2,5 mm
Connettori a lente
Grazie a un diametro di interfaccia più ampio, i connettori a lente sono meno sensibili alle impurità rispetto ai classici connettori in fibra ottica. Abbinati a cavi di alta qualità, vengono utilizzati principalmente per l’impiego in ambienti difficili.
Expanded Beam Optical (EBO) Latch Connector 3M™
La ferula a lente del connettore Expanded Beam Optical (EBO) Latch Connector 3M™ è disponibile oggi nella versione da 12 fibre multimodali e monomodali e in futuro lo sarà anche nella versione a 16 fibre multimodali e monomodali. A seconda del tipo e della dimensione dell’alloggiamento del connettore, in un connettore possono essere inserite una o più ferule.
Tecnica dei connettori per la fibra ottica (FO)
APC (Angled Physical Contact)
Oltre alla versione PC (Physical Contact), alcuni connettori in fibra ottica sono disponibili anche nella versione APC (Angled Physical Contact).
Se l’estremità della fibra presenta un angolo - solitamente di 8° -, la luce riflessa su questo punto perde la sua capacità di propagazione. Le riflessioni vengono soppresse al massimo.
Duplex vs simplex
Duplex: tipo di trasmissione in cui i dati possono essere trasmessi contemporaneamente in entrambe le direzioni. La trasmissione duplex viene anche definita operazione bidirezionale (secondo DIN).
Simplex: tipo di trasmissione in cui i dati possono essere trasmessi in un’unica direzione. Non esiste un percorso o canale di ritorno. La trasmissione simplex viene anche definita operazione monodirezionale (secondo DIN).
Ferula
Alloggiamento (generalmente in ceramica) che funge da guida assiale precisa delle fibre nel connettore.
Fibra multimodale (MMF)
Tipo di fibra nel cui nucleo, in ragione della sua grandezza, sono in grado di propagarsi più onde (modi). Dimensioni tipiche: 50 / 125 µm e 62,5 / 125 µm. Per le fibre ottiche multimodali esistono le classi OM1, OM2, OM3, OM4 e OM5.
Fibra monomodale (SMF)
Fibra nel cui nucleo è in grado di propagarsi una singola onda luminosa (modo). Dimensione comune: 9 / 125 μm.